"Gli intrighi di un ragno innamorato"

Oggi 23 ottobre 2025 alle ore 18:30 precise nel teatro della Parrocchia San Rocco a Galatina

 Oggi giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 18:30 nella Sala Teatro della Parrocchia di San Rocco, il Laboratorio Espressivo Teatrale “Il teatro ci prende e ci sorprende” della nostra Associazione, con la direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione, proporrà una pièce dal titolo “Gli intrighi di un ragno innamorato”, frutto delle lezioni durante l’anno accademico 2024/2025 e i cui protagonisti sono soci che lo hanno frequentano con la partecipazione anche di alcuni amici dell’Università Popolare che hanno voluto condividere l’esperienza conclusiva. Un ringraziamento particolare va rivolto alla Consigliera Matilde Diso per il suo pregevole impegno anche nella sua veste di Tutor del Laboratorio. Michele Bovino, che ha curato la scrittura del testo insieme a Mirko Gabellone e la regia dello spettacolo, ha inteso così esplicitare alcune note di regia che ci aiutano ad avvicinarci all’evento: “I ragni non si innamorano. Ma la natura ha dato loro comportamenti affascinanti e a volte anche “romantici” nel senso evolutivo… seppur qualche volta letali! Nella nostra terra aspra e dolce, unica per questa sua peculiarità, da amare ed odiare con la stessa forza e desiderio, spesso accade l’incredibile quando in uno dei tramonti estivi salentini, mentre la campagna ha esploso la sua forza, il suo profumo e il sole sta per smettere di emanare la sua potenza di luce, proprio in quel momento arriva il morso del ragno. E ti assale la melanconia, l’angoscia, la sensualità. Senti gli odori che ti soggiogano, hai voglia di muoverti per scacciare il ragno, ma senti la febbre che sale. Ecco in quell’istante, mai evocato, senti il palpito del tuo cuore che arde nella passione dell’incognito e ti senti trascinare in un vortice inebriante, doloroso, ma non velenoso. Immaginare che i ragni possano innamorarsi, a questo punto diventa semplice, basta costruire una storia intorno a questo fenomeno che parte dalla tradizione del nostro magico territorio salentino.” Le attrici e gli attori che saliranno sul palcoscenico sono: Matilde Diso, Lucia De Pascalis, Maria Antonietta Romano, Roberta Lisi, Anna Rita Giugno, Franca Mangano, Ivana Antonica, Anza Ingrosso, Elena Tesoro, Gianna Serio, Massimo Piccinno, Mirko Gabellone, Niccolò Zizzari, Vito Foschi, Giovanni Congedo e Claudio Longo. Mario Graziuso