Oggi venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, l’Università Popolare “Aldo Vallone” propone la presentazione dell’ultimo lavoro del prof. Francesco Panarelli, un agile saggio, edito da Carocci editore nel 2024, dal titolo “Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia”. Dialogherà con l’autore il nostro Socio onorario prof. Giancarlo Vallone. Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata ed attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale, e il suo interlocutore, Giancarlo Vallone, professore emerito di Storia delle istituzioni politiche dell’Università del Salento, nella loro specifica veste accademica lasciano intendere che il focus dell’incontro odierno sarà di natura storica. Il filo conduttore del libro di Francesco Panarelli è stato infatti quello di aver voluto riprendere la Commedia e le altre opere di Dante e recuperare i passi in cui compaiono il Mezzogiorno e soprattutto le dinastie che lo governarono, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi, “per seguire il dipanarsi e le ragioni del rapporto di Dante con il Meridione d’Italia, con i due Regni che lo occupavano e soprattutto con le dinastie che governarono quei Regni. Il giudizio di Dante si espresse a chiare lettere in celebri terzine, che hanno contribuito a forgiare la secolare valutazione negativa sull’età angioina e sulle sue nefaste conseguenze per il destino del Mezzogiorno italiano e allo stesso tempo a rafforzare l’opinione positiva sui predecessori normanni.” Francesco Panarelli è membro dei comitati scientifici di numerose riviste; membro del Consiglio scientifico del ICHT (International Commission for the History of Towns), del CESIME (Centro studi sulla Storia degli insediamenti monastici europei) presso l’Università Cattolica di Milano, del “Forschungsstelle für Vergleichende Ordensgeschichte” presso la Technische Universität di Dresda, nonché membro del Direttivo della SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti) e socio deputato della Società di Storia Patria per la Lucania. Ha pubblicato oltre centosettanta lavori tra monografie, articoli e recensioni, occupandosi prevalentemente di storia del Mezzogiorno italiano in età medievale, con una particolare attenzione per l’età normanna e sveva; di storia delle città del Mezzogiorno e delle istituzioni ecclesiastiche; di storia del monachesimo; di problemi legati all’insediamento rupestre; non mancano pubblicazioni dedicate al mondo della scuola e della divulgazione.
“Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia"
L'autore Francesco Panarelli dialoga con Giancarlo Vallone, venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo a Galatina