Dal 13 febbraio 2023 Corso Porta Luce sarà a senso unico in entrata

L"analoga idea della Giunta Montagna mai attuata nel 2016. Allora furono molti i contrari

Dal 13 febbraio 2023 Corso Porta Luce sarà a senso unico in entrata

A partire dal 13 febbraio 2023 e per la durata di tre mesi Corso Porta Luce diventerà a senso unico con direzione di marcia da via Gallipoli a piazza Alighieri. Lo ha deciso con propria ordinanza Luigi Tundo, comandante della Polizia Locale di Galatina in esecuzione della Delibera della Giunta Comunale n. 30 del 26 gennaio 2023.
"Al fine di consentire un adeguato flusso veicolare e un'organizzata circolazione stradale sono stati previsti degli stalli di sosta per i veicoli da sottoporre a disciplina oraria con la modalità "Disco Orario" 60 minuti, dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 16:30 alle 20:30, ad eccezione dei residenti, dal civico 56 al civico 2 laddove consentito e facendo salvi gli accessi carrabili, le aree di intersezione, e gli stalli riservati al carico e scarico, nei giorni feriali".
"Un'eventuale valutazione positiva dell'esperimento traffico -si legge nella Determina- rispetto alla soluzione di viabilità di che trattasi comporta l'emanazione di un successivo provvedimento definitivo di conferma nel caso di permanenza della presente regolamentazione della circolazione stradale".
Per non avere limiti temporali di sosta i residenti dovranno munirsi di apposito pass che sarà rilasciato dal Comando della Polizia Localea seguito di esibizione di idonea documentazione attestante il requisito della residenza.
©Riproduzione Riservata

Il 24 maggio 2016 la Giunta Montagna "con molte perplessità" ebbe un'idea analoga mai attuata per la "caduta" dell'Amministrazione

Corso Porta Luce e Via Roma a senso unico
Un inspiegabile provvedimento della Giunta Montagna rischia di far intasare le strade intorno e far aumentare gli incidenti. Lo sconcertante testo della delibera 147

Senso unico in Corso Porta Luce? Una pessima idea. Si scatena il popolo di facebook
Le spiegazioni di Roberta Forte. Lo sconforto di Carlo Gervasi