COVID-19. Altalena di nuovi casi nel Salento (80)

Le vaccinazioni in Puglia e in provincia di Lecce

COVID-19. Altalena di nuovi casi nel Salento (80)

Domenica 9 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.631 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 646 casi positivi: 229 in provincia di Bari, 31 in provincia di Brindisi, 108 nella provincia BAT, 130 in provincia di Foggia, 80 in provincia di Lecce  (sabato erano stati 202), 64 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 25 decessi: 2 in provincia di Bari, 7 in provincia di Brindisi, 9 in provincia BAT, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.317.514 test. 192.246 sono i pazienti guariti. 44.338 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 242.687 così suddivisi: 92.510 nella Provincia di Bari; 24.138 nella Provincia di Bat; 18.365 nella Provincia di Brindisi; 43.654 nella Provincia di Foggia; 24.797 nella Provincia di Lecce; 38.075 nella Provincia di Taranto; 775 attribuiti a residenti fuori regione; 373 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Le vaccinazioni in Puglia e in provincia di Lecce
Sono 1.593.331 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino a ieri alle ore 17 in Puglia. “La copertura vaccinale in Puglia con una dose di vaccino anticovid – spiega l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco, è del 29.1% (il dato nazionale è del 26,8%)”. Nella categoria over 80 anni il dato pugliese è del 90,2% (Italia: 88,3%). Tra i 70-79 enni in Puglia hanno ricevuto almeno una dose l’80% (in Italia, il 71,6%). Tra i 60-69 enni il 47% (Italia: 44,9%). Per la fascia 59-50 anni le prenotazioni si aprono domani lunedì 10 maggio a partire dalle ore 14.00, gradualmente per età, tramite i canali del sito lapugliativaccina.regione.puglia.it , il numero verde 800713931 e le farmacie del servizio FarmaCUP. “Abbiamo già raggiunto con la prima dose il 90% degli ultra 80enni ed l'80% degli ultra 70enni. In settimana la metà dei 60enni ed un quarto dei 50enni potrà aver avuto accesso alla vaccinazione. Non sprechiamo questo enorme lavoro – conclude l’assessore Lopalco - e manteniamo un atteggiamento di prudenza fino a che tutte le persone a rischio non abbiano ricevuto almeno una dose di vaccino. Manca davvero poco”.

Record di vaccinazioni sabato 8 maggio in ASL Lecce: 10.301 le dosi somministrate su un totale di 305.514 dosi inoculate finora. Rilevante il contributo dei medici di medicina generale in ambulatorio, a domicilio e negli hub: 34579 le vaccinazioni effettuate finora. Si accelera per il completamento della vaccinazione degli over 80: sono 50591 gli over 80 ad aver ricevuto la prima dose e 38207 ad aver completato la vaccinazione. Grande il contributo dei centri comunali, in ordine di tempo allestiti ad Arnesano, San Pietro in Lama, Seclì, Minervino, Sanarica, Nociglia, Diso, Trepuzzi, Guagnano, Tricase, Ugento. Fino a martedì 11 maggio le persone di età compresa tra i 79 e i 70 anni - che non hanno ancora ricevuto la prima dose e che non hanno effettuato la prenotazione o hanno saltato l'appuntamento - possono accedere direttamente e senza prenotazione presso Il Punto vaccinale di popolazione del Distretto socio sanitario di riferimento. L'accesso diretto riguarda i cittadini nati entro il 31.12.1951.