COVID-19. 3 decessi in Puglia, 1 nel Salento

Le vaccinazioni in provincia di Lecce

COVID-19. 3 decessi in Puglia, 1 nel Salento

Lunedì 26 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4189 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 56 casi positivi: 13 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella provincia BAT, 21 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 2 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.838.958 test. 246.567 sono i pazienti guariti. 1.871 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.105 così¬ suddivisi: 95.613 nella Provincia di Bari; 25.711 nella Provincia di Bat; 20.066 nella Provincia di Brindisi; 45.376 nella Provincia di Foggia; 27.470 nella Provincia di Lecce; 39.698 nella Provincia di Taranto; 840 attribuiti a residenti fuori regione; 391 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Le vaccinazioni in provincia di Lecce
Prosegue la campagna nei Punti vaccinali di popolazione, nei centri sanitari e a cura dei Medici di medicina generale, 5699 le vaccinazioni effettuate nella giornata di domenica. 527 nella Struttura Operativa Territoriale della Protezione Civile di Campi Salentina, 523 nel Complesso Euroitalia di Casarano, 901 nel PTA di Gagliano del Capo, 474 nel Centro Polivalente Comunale di Galatina, 534 nella Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio” di Gallipoli, 691 nel Palazzetto dello Sport di Lecce, 385 nel Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, 406 nella Caserma Zappalà di Lecce, 296 nell'edificio Comunale “Mercato delle Idee” di Muro Leccese, 309 nella RSSA comunale di Martano, 592nello Stabile Zona Industriale di Nardò, 501 nel Centro Aggregazione giovanile di Spongano, 32 dai Medici di medicina generale.