XXV edizione del Festival 'I Concerti del Chiostro', la presentazione a Galatina

Nella mattinata del 20 agosto 2025, a Palazzo della Cultura di Galatina proprio nell'ex Chiostro dei Domenicani, dove si svolse la prima e poi tante altre edizioni de 'I Concerti del Chiostro', si è tenuta la presentazione della XXV edizione.
Ha aperto la conferenza stampa ANTONIO PALUMBO,  Presidente dell’Associazione I Concerti del Chiostro APS.
Di seguito sono intervenuti: SEBASTIANO LEO – Assessore al Lavoro, Formazione e Istruzione, Università e Diritto allo Studio della Regione Puglia LOREDANA CAPONE – Presidente del Consiglio Regionale della Puglia FABIO VERGINE – Sindaco Città di Galatina GRAZIANO VANTAGGIATO – Sindaco Comune di Soleto LUIGI MELISSANO – Sindaco Comune di Cutrofiano GABRIELE CANDITO – Sindaco Comune di Sternatia GIULIA PUGLIA – Assessore alla Cultura della Città di Nardò MARCO DELISI – Direttore artistico Oles Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento LUIGI FRACASSO – Direttore artistico I Concerti del Chiostro.

Raphael Gualazzi Orchestra, “Unlimited” Enrico Pierannunzi Trio, Eugenio Finardi “Tutto ’75-‘25” Acoustic Duo, Paolo Conte Original Ensemble, “More Morricone” con Giovanni Ceccarelli, Ferruccio Spinetti e Cristina Renzetti, Joaquin Palomares-Bruno Canino, Matteo Isaia Suffianò, Pierluigi Camicia, “Le otto stagioni” con Scipione Sangiovanni e Nadia Ischia, Daniele Di Bonaventura, Michele Campanella, Richard Galliano, Orchestra Oles con Bartosz Zurakowski e Luigi Fracasso. Ecco la carrellata tra gli oltre 40 musicisti protagonisti della 25esima edizione de I Concerti del Chiostro.
Dal 31 agosto al 29 ottobre 2025, 13 appuntamenti in cinque comuni del Salento, Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò.
La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all'attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione. Anche quest’anno firma un cartellone con artisti di forte richiamo, composto attraversando i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna - al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e cantautorale.
La XXV edizione del Festival I Concerti del Chiostro è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), con il sostegno della Regione Puglia. È organizzata dall’associazione musicale I Concerti del Chiostro APS, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Nardò, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
IL VIAGGIO TRA GENERI DELLA XXV EDIZIONE
Sarà un viaggio musicale straordinario, che intreccia generi, epoche e linguaggi diversi, mantenendo sempre altissima la qualità artistica. Dai grandi nomi della musica classica come Michele Campanella, Bruno Canino e Pierluigi Camicia, all’imperdibile interpretazione del Concerto n. 3 di Beethoven con Luigi Fracasso al pianoforte e Bartosz Zurakowski sul podio, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.
Accanto a loro, le sonorità intense di Richard Galliano, il tocco raffinato di Enrico Pieranunzi Trio, l’energia del Paolo Conte Original Ensemble, il racconto acustico di Eugenio Finardi, e l’eleganza di Gualazzi con l’Orchestra Maderna, impreziosita dalla presenza di Danilo Rossi. Un cartellone ricco, trasversale, capace di parlare a pubblici diversi, unendo qualità e passione in una rassegna che da 25 anni fa della musica un’esperienza viva, condivisa e indimenticabile.
“Celebriamo questo anniversario -ha detto Antonio Palumbo- con un programma ricco, vibrante e impreziosito dalla presenza di artisti di fama internazionale. Ogni luogo scelto per i concerti, con il suo fascino e la sua storia, farà da cornice a esibizioni uniche, pensate per emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Ringrazio di cuore le amministrazioni comunali per il loro prezioso sostegno, i giovani volontari che ogni anno portano energia e entusiasmo al nostro progetto e naturalmente il pubblico, affezionato e sempre partecipe da venticinque edizioni. Anche quest’anno proseguiremo con le matinée dedicate alle scuole, convinti che avvicinare i più giovani alla musica sia una missione fondamentale. Siamo pronti a vivere insieme questa XXV Edizione, nel segno della musica, della bellezza e della condivisione autentica”. 
“Venticinque anni di storia. Un traguardo importante -sottolinea Luigi Fracasso- che non rappresenta solo il passare del tempo, ma il consolidarsi di un progetto culturale che ha saputo crescere anno dopo anno, rinnovandosi, aprendosi a nuovi linguaggi e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e affezionato. In questi 25 anni, il Festival ha attraversato trasformazioni, ha ampliato la sua rete di collaborazioni, ha ottenuto l’adesione e il sostegno di più Comuni, diventando punto di riferimento per il territorio. Un percorso fatto di passione, visione, impegno e condivisione, che ha trovato anche il riconoscimento istituzionale del Ministero della Cultura: un segnale forte del valore artistico e culturale del progetto. Oggi celebriamo questi 25 anni non come un punto d’arrivo, ma come una nuova partenza, con l’entusiasmo di sempre e la voglia di continuare a generare bellezza, musica e comunità”. 
Per tutti gli spettacoli: ingresso ore 20:30 – inizio ore 21:00 Posto unico a sedere, fino ad esaurimento posti.
La prevendita è attiva su www.iconcertidelchiostro.it e su www.diyticket.it *** Non si effettua prenotazione *** Abbonamento BASE – €35,00 Include: 7 concerti a pagamento (Posto a sedere non numerato), Posto a sedere non numerato ai concerti ad ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) Non include il concerto di Raphael Gualazzi
Abbonamento PLUS – €45,00 Include: 7 concerti a pagamento (Posto a sedere non numerato)
Il concerto esclusivo di Raphael Gualazzi
Posto a sedere non numerato ai concerti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) Infoline: 375 6174767 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 – dalle ore 17:00 alle 19:00.
Tutti gli aggiornamenti sui profili social de I Concerti del Chiostro e sul sito www.iconcertidelchiostro.it