La tappa galatinese del Festival 'La Notte della Taranta', tutti i costi

Foto di repertorio

Qualcuno si era chiesto perché la tappa del Festival “La Notte della Taranta”, prevista a Galatina per il 18 agosto 2025, non apparisse nella programmazione ufficiale dell'Estate della Civetta.
La risposta è arrivata con una delibera di Giunta del 5 agosto 2025 (assenti Mariagrazia Anselmi e Giuseppe Spoti).
Qui si spiega che “La Fondazione la Notte della Taranta” aveva chiesto per la tappa galatinese un contributo di 15.000 euro più iva e oneri SIAE mentre il Comune aveva proposto che l'iva fosse inclusa nel prezzo.
La risposta positiva della Fondazione è arrivata dopo la predisposizione del calendario ufficiale degli eventi dell'estate cittadina.
In totale, quindi, il concerto del Festival "La Notte della Taranta" costerà a Galatina 16.500 euro (1500 sono dovuti ad altri oneri a carico del Comune).
In cambio di quanto pattuito, oltre al Concerto, la Fondazione
"provvederà alla fornitura dei new jersey necessari, al servizio di sicurezza (steward), max 4 unità, garantendo il posizionamento dei plinti secondo le indicazioni della Commissione di Pubblico Spettacolo e si occuperà, altresì, degli adempimenti per la Regolamentazione dei diritti SIAE, di cui richiederà successivamente il rimborso, a seguito dell’importo comunicato a consuntivo;
garantirà il servizio di allestimento di bagni chimici e il pagamento dei costi relativi agli addetti antincendio (n.4 unità);  si occuperà dell’organizzazione e produzione del concerto, allestendo l’area interessata con palco, service audio-luci e camerini e si farà carico anche dei cachet dei gruppi, nonché dell’ospitalità degli artisti coinvolti”.
Gli adempimenti a carico del Comune di Galatina sono invece: predisposizione, sotto la propria completa responsabilità, del servizio di pubblica sicurezza, in collaborazione con gli organismi competenti (Vigili del Fuoco, Questura etc.), anche alla luce di quanto previsto dal DL n.81/08 e successive modifiche e predisposizione di tutto quanto necessario;
procedimento per la riunione della Commissione di pubblico spettacolo; 
organizzazione del servizio di Protezione civile;
servizio di gestione del traffico, parcheggi e sicurezza stradale;
oneri inerenti alle autorizzazioni, l’occupazione del suolo pubblico e ogni onere tributario; 
fornitura di un’ambulanza con medico a bordo;
per quanto concerne la predisposizione di spazi espositivi (max 8) per l’allestimento degli stand che saranno occupati per le attività proprie della Fondazione, spetterà al Comune provvedere all’autorizzazione e alla concessione dell’area." 
 ©Riproduzione Riservata