Il Festival Itinerante “La Notte della Taranta” fa, oggi 18 agosto 2025, tappa a Galatina, città simbolo del tarantismo e crocevia della ricerca di Ernesto De Martino, cui l’edizione 2025 rende omaggio nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa.
Una tappa del Festival nella quale emerge la centralità della danza nella tradizione della pizzica pizzica.
La serata si apre alle ore 20:30 in Piazza Alighieri con il Taranta Village, dove Biagio e Lorenzo Panico guideranno un workshop dimostrativo sui tamburi a cornice. Un’occasione unica per avvicinarsi ai segreti dello strumento principe della tradizione salentina, che da secoli scandisce il battito che guida la danza.
In piazza, il pubblico sarà accolto dalla Scuola di Danza a cura dei danzatori della Taranta, per imparare insieme i passi della pizzica e trasformare la piazza in una grande festa collettiva.
A seguire, la Compagnia Tarantarte presenta lo spettacolo TÀRAN – Tarante d’Amore di Lotta di Euforia di Trance. Un lavoro che trae ispirazione da una lunga ricerca sul rito della danza popolare come “medicina simbolica” della vita. Un rito del quale è protagonista il corpo, con la danza, rapito da stati di abbandono, trance, visione.
Gran finale con il concerto dell’Antonio Amato Ensemble, formazione che rappresenta oggi una delle voci più autorevoli e intense della tradizione musicale salentina. Il gruppo, guidato dal carismatico cantante e tamburellista Antonio Amato, intreccia sonorità antiche e suggestioni moderne in un repertorio musicale che porta la potenza evocativa della pizzica e della musica popolare nelle piazze salentine e non solo.
Con la tappa di Galatina, la parola guida del Festival – Plurali– trova piena espressione: nella città che custodisce la Cappella di San Paolo, il richiamo al rito si intreccia con la creatività contemporanea, offrendo una serata di intensa partecipazione collettiva e di dialogo tra passato e presente.
Tutte le tappe del Festival Itinerante sono a ingresso libero.
