Cinquant’anni di musica, memoria e identità salentina portati nel mondo: il Canzoniere Grecanico Salentino, la più longeva e rappresentativa formazione di musica popolare pugliese, sarà ospite speciale del Concertone del 23 agosto con Pizzica Indiavolata e Lu Giustacofane, due brani simbolo della propria storia davanti al pubblico di Melpignano.
Domenica 17 agosto 2025 lo storico gruppo, fondato nel 1975 da Rina Durante e che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario, sarà protagonista di una tappa speciale del Festival Itinerante a Zollino. Qui presenterà il nuovo show “Il Mito” – dal titolo della celebre canzone composta dalla scrittrice salentina e musicata da Daniele Durante – insieme al raffinato intreccio elettronico degli Inude e a due figure simbolo della sua storia: Roberto Licci, voce della tradizione grica e padre di Emanuele, e Rossella Pinto, madre di Mauro Durante, che per oltre trent’anni ha dato voce al gruppo. In entrambi gli eventi si esibirà l’attuale formazione, guidata da Mauro Durante e composta da Alessia Tondo, Giulio Bianco, Giancarlo Paglialunga, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito e Silvia Perrone, che da quindici anni calca i palcoscenici di tutto il mondo. Per il Presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Bray e il Consulente Artistico della Fondazione, Sandro Cappelletto «i primi 50 anni di vita nella musica del Canzoniere grecanico-salentino raccontano una vicenda esemplare. Passione per un repertorio di indubbio valore storico culturale, studio e restituzione delle fonti, qualità esecutiva, fertile rapporto con il lascito di una tradizione che andava sia tutelata che confrontata con le più originali traiettorie espressive della contemporaneità». E poi l’augurio al Canzoniere: «Anno dopo anno, concerto dopo concerto, disco dopo disco, siete riusciti a entrare nell'orizzonte, assai scivoloso, della world-music senza perdere la vostra identità. La presenza al Concertone 2025 con due brani che raccontano tanto di voi testimonia l'attenzione che la Fondazione Notte della Taranta intende mantenere verso le più alte espressioni musicali del territorio salentino. Il nostro augurio affettuoso si unisce al ricordo dei musicisti che vi hanno preceduto, fondando questa magnifica esperienza». Il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino a Zollino sarà preceduto dal terzo appuntamento di Taranta Talk, la rassegna di incontri pubblici dedicati alla riflessione critica sul presente e alla storia della musica popolare italiana. Sarà reso omaggio alla figura di Roberto De Simone, musicista, compositore, regista teatrale, etnomusicologo e scrittore italiano, figura centrale per la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni popolari dell’Italia meridionale, fondatore della Nuova compagnia di Canto Popolare e del filone del teatro musicale in Italia, scomparso lo scorso aprile. L’appuntamento, titolato La Gatta Cenerentola: la visione, il racconto è curato da Paolo Prato (docente della John Cabot University) e Renata Margherita Molinari (pedagoga e drammaturga) e moderato da Sandro Cappelletto (membro del Comitato Scientifico della Fondazione La Notte della Taranta). Sarà un’occasione per evidenziare i tanti aspetti innovativi dell’opera di De Simone, che trova ne La Gatta Cenerentola, favola in musica che il 7 luglio del 1976 debuttava al Festival dei Due Mondi di Spoleto, la sintesi più equilibrata. Nell’ambito della tappa di Zollino del Festival Itinerante, l’associazione In Punta di Tacco accompagnerà i visitatori dalle 20:30 alla scoperta del centro storico del paese della Grecìa salentina. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero di telefono: 378 0677478.
Il Canzoniere Grecanico Salentino a Zollino
Domenica 17 agosto 2025
