Giovedì 7 agosto 2025, il Festival Itinerante “La Notte della Taranta”, quest’anno ispirato dalla parola Plurali, approda a Galatone, in Piazza San Sebastiano.
Apre la serata, alle 20:30, La Scuola di Danza, il progetto a cura dei danzatori della Taranta che anima le piazze del Salento coinvolgendo il pubblico nell’apprendimento dei passi della pizzica. Un invito a danzare insieme, superando confini generazionali e culturali, in un’esperienza aperta e partecipata. A seguire, lo spettacolo di danza “Tradimento e Tradizione”, a cura del coreografo Fabrizio Nigro. Un progetto coreografico sulla danza tradizionale del Salento che esplora l’affascinante connessione fra i due termini, entrambi derivanti dalla stessa radice “trader” e che trova la sua tensione massima nella pizzica, danza che è stata consegnata, accolta, tradita, celebrata. Questo dialogo fra passato e presente che mantiene viva la tradizione, rigenerandola, è il focus dello spettacolo: i quadri coreografici portano ad un fluire di momenti di introspezione, di riflessione, di rottura, di continuità, di ritualità e di cerimonia.
A seguire salirà sul palcoscenico l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. Nata nel 2004 e composta da musicisti di pizzica e musica popolare provenienti da tutto il Salento, l’Orchestra Popolare è il nucleo musicale della Fondazione La Notte della Taranta, protagonista assoluta del Concertone di Melpignano (quest’anno in programma il 23 agosto con la direzione del maestro concertatore David Krakauer) e da anni ambasciatrice della tradizione musicale salentina nel mondo.
Tutti gli spettacoli del Festival Itinerante La Notte della Taranta sono ad ingresso libero, aperto a tutti.
A Galatone il festival "La Notte della Taranta"
