Nel cuore del Salento, Galatina conserva una delle tradizioni più complesse e suggestive del Mediterraneo: il tarantismo. Per riscoprire il significato profondo di questo fenomeno che intreccia fede, musica e danza, dolore ma anche guarigione, è in programma per il 5 e l'8 agosto 2025 a partire dalle ore 17, una visita guidata tematica condotta dalla guida turistica Angela Beccarisi.
Il percorso accompagnerà i partecipanti tra storia, antropologia e arte, seguendo le tracce del tarantismo nei luoghi chiave della città.
La visita prenderà avvio dalla suggestiva Cappella di San Paolo, antica meta di pellegrinaggio terapeutico, dove le cosiddette “tarantate” si recavano per bere l’acqua del pozzo miracoloso e invocare la guarigione.
Il percorso proseguirà nel centro storico di Galatina, tra corti, vicoli e chiese che raccontano la memoria popolare e rituale del territorio.
Tappa finale sarà il Palazzo della Cultura, che ospita la mostra “Rossi, Mazzacane, Carpitella. La ricerca visiva sul tarantismo”, un’esposizione di materiali d’archivio, fotografie e registrazioni sonore frutto di importanti ricerche sul campo condotte tra gli anni Cinquanta e Settanta.
La visita avrà una durata di circa un’ora e mezza. Costo a persona 10€, gratuita per i bambini al di sotto dei 10 anni.
Prenotazione obbligatoria al numero 3286594611
A Galatina "Sulle tracce del tarantismo", una visita guidata
Angela Beccarisi il 5 e l'8 agosto 2025 con prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 17
