Sala Consilina è un Comune in provincia di Salerno con 12.120 abitanti. Il suo dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 si intitola: "Un ponte tra storia e futuro".
Il progetto di Sala Consilina si concentra sulla capacità della cultura di connettere epoche, luoghi e prospettive, superando la storica condizione di perifericità del Vallo di Diano.
Il Ponte come Metafora: Il titolo utilizza la metafora del "ponte" per rappresentare la funzione della cultura: connettere la ricca storia e il patrimonio archeologico della zona (l'antica Consilinum) con le aspirazioni di sviluppo, innovazione e crescita sociale proiettate nel futuro.
Sala Consilina è la città più popolosa del Vallo di Diano, un'area del Sud della Campania ricca di storia, tradizione e paesaggi naturali (vicina al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni).
Il progetto mira a valorizzare le specificità di questo territorio interno.
Il dossier punta a dimostrare come investire nella cultura possa diventare uno strumento per superare l'isolamento geografico e infrastrutturale, creando un legame solido tra il passato glorioso della regione e il suo potenziale di sviluppo futuro come polo di attrazione culturale e turistica.
Il progetto si inserisce nella visione più ampia di utilizzare la cultura come leva per la partecipazione civica e l'innovazione territoriale, tipica dei bandi per la Capitale Italiana della Cultura.
ph Di Vincenzo Morello - Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2309004
Galatina 2028 vs. Sala Consilina ("Un ponte tra storia e futuro")
