Pieve di Soligo è un comune in provincia di Treviso con 11.460 abitanti.
Il suo dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è intitolato: "Io Siamo".
Il progetto di Pieve di Soligo, situato nel cuore delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Patrimonio UNESCO), si concentra sul tema della collettività, dell'identità diffusa e della coesione sociale: "Io Siamo": Lo slogan, ossimoro grammaticale, sottolinea l'importanza di bilanciare la dimensione individuale ("Io") con quella collettiva ("Siamo").
La cultura viene proposta come lo strumento chiave per creare comunità consapevoli, dove l'identità personale si rafforza attraverso l'appartenenza e la partecipazione civica.
La candidatura mira a utilizzare la cultura non solo per valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico già riconosciuto, ma soprattutto per rinsaldare il tessuto sociale, promuovere l'inclusione e stimolare lo sviluppo innovativo a livello locale.
Territorio del Patrimonio UNESCO: Il dossier si inserisce nel contesto unico delle colline, portando l'attenzione sul modo in cui la comunità vive, modella e si prende cura di un paesaggio culturale di eccezionale valore universale. La candidatura di Pieve di Soligo, un piccolo comune, punta sulla forza del progetto partecipativo e sulla sua capacità di esprimere una visione di futuro basata sul senso di comunità.
ph Di Vaghestelledellorsa, Paolo Steffan - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7843903
Galatina 2028 vs. Pieve di Soligo ("Io Siamo")
