Martignano accoglie, il 13 agosto 2025, il Festival Itinerante La Notte della Taranta nella sua piazza più bella, Piazza Palmieri, per una serata dedicata al folk salentino e all’energia della pizzica.
Alle 21:00 l’energia di Enzo Petrachi e della sua folkband, in un live che è un vero e proprio viaggio attraverso le musiche della tradizione salentina. Dalla pizzica, con il suo ritmo incalzante e coinvolgente, alle melodie più intime che raccontano storie di vita quotidiana, di lavoro nei campi e di amori vissuti sotto il caldo sole del Sud. Figlio del leggendario Bruno, noto come il Re della musica folk leccese, Enzo Petrachi ha ereditato dal padre non solo il talento musicale, ma anche una profonda passione per le radici culturali della sua terra. Al suo fianco la Folkband, apprezzata per la capacità di fondere sonorità tradizionali con elementi contemporanei, la band offre al pubblico una rinnovata interpretazione della musica folk, pur restando fedele alle sue origini.
A seguire, l’esibizione di Consuelo Alfieri con Siroco, il progetto musicale nato dalla collaborazione con Giuseppe Astore. Insieme celebrano la tradizione popolare salentina, intrecciando antiche melodie e ritmi travolgenti con sonorità contemporanee. Nel 2023 pubblicano l’album Porte a punente, vincitore del Premio Folk e World e del Premio assoluto Nuovo Imaie.
La loro rielaborazione del celebre brano tradizionale Pizzica di Aradeo è stata selezionata per la fiction La vita che volevi su Netflix, nella quale gli stessi artisti compaiono in scena. Il nome Siroco richiama il vento caldo che soffia dal deserto verso il Mediterraneo, ma oggi evoca anche le radici profonde della musica popolare salentina da cui il progetto prende vita. A giugno di quest’anno il gruppo ha portato per la prima volta la propria musica all’estero, con un tour in Georgia. Il concerto si preannuncia come un viaggio emozionante nella cultura del Salento, animato dall’energia dei musicisti: Consuelo Alfieri (organetto e voce), Giuseppe Astore (violino e voce), Sergio Pizza (tamburi a cornice), Giacomo Contaldo (chitarra), Carlo Massarelli (fiati), Gianmarco Alfieri (fisarmonica e violino) e Serena Pellegrino (danza). La tappa di Martignano si apre alle 20:30 con la visita guidata ai beni materiali e immateriali del borgo, a cura della Cooperativa Sociale Open di Parco Palmieri (per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero 389 55 44 424), con ritrovo in Piazza Palmieri. Tutte le tappe del Festival sono ad ingresso libero e gratuito.