«Il Genocidio Armeno del 1915 nel pensiero degli intellettuali arabi siriani»

Il Centro Ecumenico Oikos “P. A. Lundin”e l’IISS “P. Colonna” di Galatina hanno organizzato per il prossimo sabato 28 aprile 2018 un incontro culturale sul tema: «Genocidio Armeno 1915 nel pensiero degli intellettuali arabi siriani».

"San Francesco nell'undicesimo canto del Paradiso della Divina Commedia"

Il 4 ottobre è stata la festa di San Francesco, patrono d'Itali,a e abbiamo pensato di ricordare sia il poverello d'Assisi sia il nostro papa Francesco: due nomi, due uomini, un Santo e un Santo Padre, indissolubilmente legati tra di loro. Sono moltissime le volte in cui Papa Francesco ha parlato pubblicamente di San Francesco d’Assisi.
Sono molti i temi che li legano possiamo citarne almeno tre: i poveri, la pace, il creato. San francesco è l'’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato.

"La Vergine Maria sintesi del nostro dover essere comunione"

Da più parti e ancor prima della convocazione del  Concilio Vaticano II si sentiva l’esigenza, nella teologia cattolica, di  riflettere sugli sviluppi e sulle necessità di fede del mondo contemporaneo al fine di trovare nuove indicazioni che potessero aiutare la Chiesa nel suo cammino con il mondo.

A Galatina un incontro sull'Avvento

Un incontro biblico  si terrà a Galatina Venerdì 28 novembre alle ore 19 nella Sala Pollio della Parrocchia di San Biagio, sul tema: "Teologia e spiritualità dell'Avvento". Relatore  sarà don Michele Lenoci, biblisia,  professore emerito della Facoltà Teologica Pugliese. Presiederà don Pietro Mele, parroco della Chiesa di San Biagio.

"La Chiesa dei Battenti nel Medioevo galatinese", un convegno

Mercoledì 19 novembre alle ore 19 presso la Chiesa dei "Battenti" a Galatina in Via Zimara si terrà un incontro su "La Chiesa dei Battenti nel Medioevo galatinese". Relatore: architetto Adriano Margiotta. È previsto il saluto dell'assessore alla cultura, Daniela Vantaggiato. Presiederà don Pietro Mele, parroco di San Biagio.

'Salvaguardare il creato' si può

Quanto è accaduto in Sardegna lo abbiamo già vissuto nella Valtellina, a Genova, in Sicilia, nella Lunigiana, e se ci addolora la scomparsa di numerose vittime e il conseguente cambiamento morfologico del territorio, certamente,  richiama forte  la nostra responsabilità ad aver cura del nostro paese, a diventare cittadini maturi e consapevoli in grado di  mettere in atto comportamenti rispettosi della natura, che hanno il diritto di chiedere alle Amministrazioni locali di esercitare una politica urbanistica rispettosa del territorio e dei cittadini che vi abitano.