Venerdì 23 Febbraio 2024 alle ore 19.00, presso il Palazzo della Cultura a Galatina, la presentazione del libro dello scrittore leccese Osvaldo Piliego "Questo è tutto di qui - Bestiario salentino”.
In occasione della prima settimana dei diritti delle persone con disabilità del Parlamento europeo: Diamo voce alle disabilità invisibili, la salentina Maria De Giovanni, vola a Bruxelles
La pubblicazione del volume L’Abbazia Italo-Greca di Cerrate e il suo feudo-Un gioiello perduto e ritrovato, di Mario Cazzato e Antonio Costantini, Editore Congedo, Galatina, si vuole inserire in quel filone di studi che si propone di analizzare un “monumento” non soltanto dal punto di vista architettonico e artistico, ma anche in relazione alle vicende socio-economiche ed al contesto ambientale in cui il “monumento” fu realizzato.
Il 9 agosto, alle ore 21:00 verrà presentato a Galatina, in Piazzetta Cavoti, il romanzo di Sara Notaristefano: "I nomi di Melba". Pubblicato lo scorso maggio per i tipi della casa editrice Manni di San Cesario di Lecce, il libro tratta le vicende di una giovane donna: «Gli affetti e i rancori, i sensi di colpa e i tradimenti, la rabbia, la disperazione, la gioia e il dolore (che) attraversano la vita di Melba, terzogenita di una ricca famiglia pugliese.
Dall’incontro di quattro voci nasce “Risveglio”, edizioni Storie di Libri. Gli scrittori impegnati in questo progetto sono Alessandro Fort, Luigina Parisi, Manuela Moschin e Pasquale Cavalera. Copertina di Pedro Lava. Versione cartacea al prezzo simbolico di € 3,66 al link https://amzn.to/3Gxaalz (spedizione gratuita con Prime). Prefazione di Raffaella Scorrano.
Sarà presentato giovedì 20 gennaio, alle ore 19, nella Basilica dei Salesiani di Lecce, il libro “Grazie don Di Nanni”, il volume che raccoglie testimonianze e aneddoti legati alla storia di Don Natale Di Nanni a cent’anni esatti dalla sua nascita. Un sant’uomo, da più parti considerato autentico erede morale ed educativo di San Giovanni Bosco. Don Natale di Nanni, originario di Andria, ha lasciato una traccia importante a Lecce, la città che lo ha accolto a braccia aperte e che lo ha amato tanto grazie alla sua generosità, al suo grande altruismo e alla sua umiltà.
Scritto da Mimma Leone esce, per Graphofeel, Il passo del clandestino, un romanzo sulla vita di Baruch Spinoza, il grandissimo filosofo e scienziato del Seicento morto a poco più di quaranta anni in totale povertà pur di non abiurare al suo pensiero. Studioso ebreo olandese proveniente da una famiglia costretta a convertirsi al cristianesimo, si guadagnò da vivere facendo il molatore di lenti, dopo essere stato raggiunto da un scomunica da parte della comunità ebraica che vietava a chiunque di accostarsi a lui.