V-Day in Puglia dal Policlinico di Bari alle ore 8 di domenica 27 dicembre

“Ci siamo! Domani è il giorno che potrà definire una svolta decisiva nella lotta alla pandemia. Un giorno simbolico in cui in tutta Europa parte la vaccinazione anti Covid. Per la nostra regione sarà un test per verificare il funzionamento della macchina messa a punto per la campagna vaccinazione anti Covid”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco alla vigilia del Vaccine Day.

Da san Gregorio Armeno arriva alla 167 di Lecce un grande presepe in stile Settecento napoletano

Arriva in uno dei quartieri più complessi e vivi della periferia di Lecce un enorme presepe – 230 cm per 90 cm di profondità, alto 180cm – in stile Settecento napoletano, opera della bottega di Vincenzo e Luciano Capuano, che rappresentano la quarta generazione di una famiglia di artigiani di presepi e pastori che dal 1840 a Napoli tramandano questa tradizione di padre in figlio nel cuore di san Gregorio Armeno.

Una pizza per la Bimbulanza

Affrettatevi a prenotare il vostro "Menù Bimbulanza". Il 22 e 23 dicembre, dalle 19.00 alle 21.00, ci penserà Babbo Natale in persona a consegnare le vostre pizze. Vi basterà contattare “Il Covo della Taranta” in c.so Garibaldi,13 a Galatina al numero 393-5659584 e chiedere, sia in modalità “asporto” che in modalità “consegna a domicilio”, il “Menù Bimbulanza”. Al costo di 12euro avrete una pizza a scelta tra Diavola, Margerita, Napoletana e Capricciosa, una bevanda a scelta tra birra da 0,33, Coca-Cola e aranciata e una porzione di patatine fritte piccola.

Dieci luoghi di Lecce cantati da Vittorio Bodini

Sabato 19 dicembre, in occasione del cinquantenario della morte, Lecce renderà omaggio al poeta, scrittore, traduttore e saggista Vittorio Bodini, la più influente personalità cittadina nel campo della letteratura del Novecento, di livello nazionale e respiro europeo.

“Aspettando Gesù”, il teatro online dell'Università Popolare di Galatina

Le restrizioni imposte dalla pandemia non hanno minato l’entusiasmo di chi aveva deciso di prendere parte alle lezioni del Laboratorio Espressivo Teatrale organizzato dall’Università Popolare con la preziosa direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione.

Donare il sangue a Galatina in sicurezza con la Fratres

Sabato 19 dicembre presso il centro trasfusionale dell’ospedale di Galatina è in programma la giornata della donazione di sangue; il suo fabbisogno è in costante crescita e la disponibilità di questo bene prezioso dipende solo dalla volontà di chi lo dona. Diventare donatore dunque è una scelta di solidarietà e civiltà. Diventare "donatore" significa occuparsi degli altri facendo aumentare la disponibilità di sangue ed emocomponenti (globuli rossi, plasma e piastrine) che possono consentire a molte vite di essere salvate. Non solo.

“La creatività nell’arte: intuizione e tecniche”

Lunedì 14 dicembre appuntamento in videoconferenza dell’Università Popolare “Aldo Vallone” con un incontro, introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, dedicato all’espressività artistica, grazie alla presenza dell’architetto “con la passione artistica” Stefania Carofalo che svilupperà il tema “La creatività nell’arte: intuizione e tecniche”.

La pandemia non ferma il White Christmas di Luis

“E’ un anno che ci dà la possibilità di esprimere molto di più rispetto agli altri anni proprio perché dobbiamo fare uscire fuori questa nostra forza, questa nostra energia, questo nostro modo di vita così magica”. Il sorriso di Luis è quello coinvolgente e accattivante di ogni White Christmas.

"La Grotta delle Veneri di Parabita"
Venerdì 11 dicembre 2020, alle ore 15 si svolgerà la presentazione online del volume "La Grotta delle Veneri di Parabita", a cura di Elettra Ingravallo e Renata Grifoni Cremonesi (Edipuglia, Bari 2020); per partecipare: https://bit.ly/3nOaW2Z
All'Università Popolare la videoconferenza di Gianluca Palma, custode della “Scatola di Latta”

Come non essere d’accordo con le suggestive parole di Gianluca Palma, custode della “Scatola di Latta”, ospite della videoconferenza dell’Università Popolare “A.VALLONE” di oggi 11 dicembre alle ore 18:00: “siamo sempre più convinti che la bellezza e la ricchezza risiedono nelle piccole cose, nel brillio d’occhi della gente comune, nelle pieghe delle mani artigiane e contadine, nei sorrisi degli anziani e dei bambini, nei versi inediti dei poeti di periferia e nei suoni e memorie dei luoghi semplici e fuori commercio”?