Un albero, segno di speranza

Prosegue il progetto di Educazione Intergenerazionale intrapreso dai bimbi della Scuola Dell'Infanzia Ape Maya in collaborazione con i nonnini della Casa di Riposo Celestino Galluccio. Martedì 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Albero, i bimbi hanno donato e piantumato insieme agli ospiti della struttura un albero di prugna, simbolo di speranza, vita e solidarietà.

"Natale tutto l'anno" per i bimbi del Polo 3

Come promesso, l’avventura continua e gli alunni delle due scuole dell’Infanzia coinvolte nella scoperta della loro città, si mettono ancora “in movimento” per esplorare con le loro maestre, alcune delle più belle “pagine” che raccontano le sue bellezze e la sua straordinaria storia.

Sul trenino alla ricerca dei diritti

Sabato 19 novembre 2022, i piccoli della scuola dell’Infanzia Paritaria Maria Gloria Vallone, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini, alle ore 10, sono saliti a bordo di un trenino, muniti di biglietti, e accompagnati dalle loro maestre, al fischio di partenza del Capo Stazione P.O. Coppola, hanno percorso tra emozioni e canti, i punti di ritrovo della città di Galatina, che ricordano e soddisfano i diritti fondamentali.

"Ogni diritto mi dice come crescere felice"

Venerdì 18 Novembre 2022, i bambini, le bambine e le docenti della Scuola Dell’Infanzia di Via Montecassino hanno sfilato cantando per le strade del quartiere in occasione della “Giornata dei Diritti”, lanciando lo slogan “OGNI DIRITTO MI DICE COME CRESCERE FELICE”. Lo scopo della manifestazione è stato, infatti, quello di far conoscere agli adulti la necessità (diritto naturale) dei piccoli di avere un ambiente di crescita (o mondo di vita) “a misura di bambino”.

Il Polo 3 di Galatina avanza in prima linea per “fermare i bulli”.

“Fermiamo il bullo!”. Con un progetto con questo slogan l’Istituto comprensivo Polo 3 di Galatina ha risposto a un avviso pubblico emanato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia (Legge n. 234/2021) per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole della regione.

“Filosofi che leggono filosofi”

Sul tema “Filosofi che leggono filosofi”, prenderà il via lunedì 14 novembre 2022 la nona edizione della rassegna itinerante “Filosofica-mente. Riflessioni sul pensare e sull’agire”, promossa e curata dal corso di laurea in Filosofia dell’Università del Salento con il patrocinio dell’Associazione “Presìdi del Libro”: il primo appuntamento è alle ore 15 al Liceo “Comi” di Tricase, con una lezione su “Fromm lettore di Freud” del Presidente del corso di laurea Fabio Ciracì.

“Giornata contro gli Stereotipi". Al Polo 3 di Galatina l'universo femminile in uno scatto

L’ Istituto Comprensivo Polo 3 fa sentire forte la sua voce per la parità di genere contro ogni forma di discriminazione e pregiudizio attraverso la prima edizione della “Giornata contro gli Stereotipi” promossa all’interno dell’Uda trasversale di Educazione civica sulla Legalità e che ha visto coinvolti i ragazzi delle classi terze e i loro insegnanti.

Gli studenti del "da Vinci" di Maglie a Vienna per occuparsi di Energia e Sostenibilità

Si è conclusa la trasferta del primo corso quadriennale del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie presso l'Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE), con la partecipazione degli studenti della classe IE all'annuale conferenza sui temi di Energia e Sostenibilità promossa dall'Osce e dal World Energy Council presso la monumentale sede della Confindustria austriaca nel cuore di Vienna.

#ioleggoperché, le iniziative del Polo 1 di Galatina

Io e Te, incontriamoci!: dona un libro alla nostra Scuola con #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale a favore delle biblioteche scolastiche. L’Istituto Polo 1, in entrambe le sedi di Galatina e Collemeto, ha accolto la sfida educativa lanciata dalla campagna di promozione alla lettura #ioleggoperché, la più grande iniziativa nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

"Crisalide" del Liceo Artistico di Galatina fra le opere selezionate per la IV Biennale Nazionale

Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito,  aprirà, giovedì 3 novembre alle ore 10, la Cerimonia di premiazione delle opere vincitrici della Mostra-Concorso IV Biennale Nazionale dei Licei artistici, presso la Sala “Aldo Moro” di viale Trastevere. Tema della IV edizione della Biennale, il "Futuro".