"C'eravamo ieri, ci siamo oggi, ci saremo domani"

Il 12 maggio 2021, nella Giornata Internazionale dell’Infermiere, vogliamo celebrare anche i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale evento che avremmo dovuto festeggiare l’anno scorso ma che in piena pandemia non ci è stato possibile commemorarla. Florence Nightingale nacque a Firenze il 12 maggio 1820.

Monte Stella, “un inno ai luoghi del cuore e del respiro”

Dopo i successi delle due precedenti iniziative, la prima dedicata ai versi d’amore in occasione di San Valentino e la seconda realizzata in onore del sommo poeta per celebrare il Dantedì, ritorna ancora una volta la poesia come protagonista della videoconferenza di oggi 6 maggio 2021 alle ore 18:00, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone”.

"Officina dei Talenti sei tu"

Officina dei Talenti è un incubatore sociale di idee e creatività, un luogo aperto sul territorio dove formarsi, informarsi, scambiare idee e saperi, “Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.

"Ripartiamo dalla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria"

L'infopoint di Galatina riparte con le sue iniziative dal gioiello più prezioso che le mura della città custodiscano: la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Per tutto il mese di Maggio proporrà visite guidate specializzate in compagnia delle preparatissime guide turistiche della città, che si avvicenderanno in 4 appuntamenti nelle giornate di sabato e domenica, con possibilità di visita sia di mattina che di pomeriggio ( SABATO: alle ore 10.30 e alle ore 15:30 - DOMENICA alle ore 8:30 e alle ore 15:30)

La passione oltre ogni cosa

Un progetto nato con uno sguardo al passato, a una tradizione familiare di artigiani. La voglia di fare qualcosa con le proprie mani e per la propria città, nonostante la pandemia. La riscoperta e l’evoluzione di un vecchio mestiere hanno spinto Antonio Gaballo a crederci.

"A Christmas Carol" all'Università Popolare "Aldo Vallone" di Galatina

Una serata, ci si passi l’azzardo, di teatro da remoto, in attesa di rivedere riaperte le sale dei nostri teatri e cinema, quella organizzata dall’Università Popolare “Aldo Vallone” oggi giovedì 29 aprile alle ore 18:00: in programma una riduzione della conosciuta opera di Charles Dickens, A Christmas Carol, frutto del lavoro del Corso d’inglese “Curiosity”, diretto egregiamente dalla professoressa Marinella Olivieri.

“Le MICI in ambito pediatrico. Un confronto con l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza"

Gravi disturbi intestinali, in particolare dolore addominale e diarrea, associati non di rado a ritardo nella crescita: sono i sintomi di un esordio in età pediatrica delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), ovvero Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa. Queste patologie, che colpiscono oggi circa 250mila italiani, possono manifestarsi infatti già durante l'infanzia. Se è vero che si presentano più frequentemente nei pazienti tra i 15 e i 30 anni e in quelli tra i 50 e i 70, il loro esordio può avvenire a qualsiasi età.

A Lecce 44 nuovi dottori in infermieristica

Si sono tenute nei giorni 21 e 22 aprile u.s. le discussioni delle tesi, sessione autunnale, per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari sedi Lecce e Tricase. In 44 sono stati gli studenti infermieri che hanno coronato il loro sogno e possono fregiarsi del titolo accademico di «dottore in infermieristica».

"Un sogno che si avvera", la nuova 'Boucherie' di Angelo e Antonio

“È un sogno che diventa realtà”. Angelo e Antonio hanno gli occhi lucidi mentre raccontano l’inizio della loro nuova impresa insieme. La “Boucherie”, dal 21 Aprile 2021, occupa un ampio ed elegante locale al civico 100 di Corso Re d’Italia a Galatina. Quando sarà passata la pandemia 50 persone potranno gustare comodamente sedute i piatti tipici preparati da uno staff di sette persone con la passione per la gastronomia.

“Il senso di ricominciare post covid”

In una situazione di emergenza e di crisi come quella che stiamo vivendo in questo periodo con la diffusione del Covid, in questa lunga fase di ridimensionamento della sfera affettiva e relazionale di ogni individuo, come possiamo ridare senso a parole quali felicità e benessere? Emergono sempre più, nei vissuti che oramai ci caratterizzano da oltre un anno di pandemia, stati emotivi di disagio, di difficile equilibrio personale, familiare e sociale che rendono complessa e limitano la capacità di resilienza di ciascuno di noi.