E di un cuore scalzo

Chi non l'ha visto, ha volutamente messo le mani sugli occhi, ma non avrà comunque potuto chiudere contemporaneamente anche le orecchie. E allora della gioia e del coinvolgimento, che hanno animato il centro di Galatina durante la festa patronale, sarà stato costretto quanto meno a percepire il bello, il bello del voler essere partecipi dell'orgoglio che questa città sta tirando fuori, sia pure al ritmo del tamburello che ha allungato "la notte delle ronde"  togliendo il sonno al "cuore scalzo".

Luciana Littizzetto, le tarantate e la storia della città: "Galatina è bellissima, non la conoscevo"

Diamo per scontate le persone, figuriamoci i luoghi. Ci passiamo accanto, li attraversiamo, ci sbattiamo contro, ma neanche li vediamo e ancora meno ne conosciamo davvero la storia e i segreti. Poi arriva qualcuno che quei luoghi non li ha mai visitati e la sua meraviglia davanti agli affreschi di Santa Caterina, al basolato di Piazza San Pietro, alle tradizioni e alle leggende custodite nella cappella di San Paolo, fa aprire gli occhi anche a te.

Angela e Jeff

Il sonno delle memoria piange. Sente una mancanza, ma non comprende di cosa, non sa di chi. È il vuoto lasciato da ciò che crede di non aver mai vissuto. Il sonno della memoria è senza sogni. Pensa di non averne mai fatti, non sa di averne condivisi. Il sonno della memoria un bel giorno passa e Angela non è più Angela. E Jeff non è più Jeff. E amore non è più. Ma prima del silenzio era sulla pelle e nell'anima poi straziata da speranze mute di un ritorno indolore.

Gianmarco, come un arcobaleno

Arriva sempre. Il momento in cui le parole non riescono a comporsi arriva sempre. E quando succede, il silenzio, pur indigesto, ci sembra l'unico boccone da poter mandare giù.
Ma tanto per te, Gianmarco, non servono chiacchiere o pensieri da tentare di mettere in ordine.
Per te hanno parlato e parleranno sempre la dedizione incredibile dei tuoi genitori, un amore che ha poco di terreno, una normalità mai davvero esistita eppure delineata nella quotidianità dei gesti più teneri.

Valentina è per sempre

Senti di dover scrivere, di dover dire. E senti di non dovere niente a questa vita, oggi così ingiusta e cupa. E poi senti che devi tutto proprio a questi respiri che ogni giorno ti mettono in piedi e che per Valentina invece sono stati difficili, lenti, trascinati, mescolati con coraggio a un sorriso speranzoso.

Neanche di fronte al dolore della morte

"La consolazione è dono di Dio e servizio agli altri: nessuno può consolare se stesso autonomamente perché altrimenti finisce per guardarsi allo specchio". Il Papa, quasi un anno fa, durante un'omelia a Santa Marta. Mi domando cosa rifletta lo specchio di chi ha strappato quel crocifisso da una tomba di famiglia nel cimitero di Galatone. Quale consolazione potrà mai trovare colui o colei che ha minato la consolazione altrui con un gesto ignobile come questo? Non ne troverà.

Non saranno mai loro i bastoni della nostra vecchiaia

Pena.
Come quella che dovrebbero infliggervi, al di là della giovane, giovanissima età, al di là della famiglia, di come andate a scuola.
Come quella che suscitate quando arrivate a simili bassezze.
Come quella che non meritate dall’anziano che avete buttato giù, togliendogli il sostegno del bastone.
Troverete e troveranno mille giustificazioni. Magari scavando nel vostro passato spunterà qualche storia appetitosa per gli psicologi, così da potervi inquadrare in qualche categoria problematica che, ahimè, “vi costringe” a essere così.

Grazie del sole, Pippi

Non ci sarebbe da meravigliarsi se qualcuno avesse ancora in casa una vecchia radio con il pomello impolverato perché fermo sullo stesso punto da anni: FM 100.4 MHz. Anche se Radio Sole ha smesso di cantare, suonare e soprattutto raccontare la bellezza e il folklore del Salento, il cuore non ha mai rinunciato del tutto ai tuoi Cappuccino, brioche e caffè, carissimo Pippi.

"Lo desidero così tanto da far male"

Il mondo in cui viviamo non ci piace o forse è solo il modo a essere sbagliato. Il modo in cui lo attraversiamo, in cui lo interpretiamo, in cui lo viviamo.
 Doniamo al vento un pianto che si trasforma in eco insofferente, invece di lasciare nell'aria note di gioia, semplicemente perché ci siamo e possiamo mettere ancora un mattone al nostro sogno.

Il pensiero e l'appartenenza

Di un sogno a un coraggioso, di un ricordo a un nostalgico, del mare a un sentimentale. Di chiunque di noi a una classe sociale, a un'associazione, a un partito politico. L'appartenenza è una condizione che esiste anche senza essere nominata. Le cose ci appartengono e noi apparteniamo a sistemi, gruppi, movimenti di cui condividiamo un ideale o un principio.