Discariche abusive, bonificati sei siti in Puglia in esecuzione delle disposizioni europee

"La Puglia è stata la prima regione in Italia a uscire dall’infrazione europea sulle discariche abusive. Abbiamo bonificato tutti i 6 siti sotto osservazione. Un motivo di orgoglio e un grande risultato raggiunto grazie alla costante collaborazione con il commissario unico per la bonifica delle discariche, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà”.

"Le ricevitorie non possono stare a meno di 250 metri da studi dentistici o pediatrici"

Gli studi dentistici o pediatrici privati, anche senza alcuna convenzione, sono considerabili luoghi sensibili. È quanto scrive il Tar della Puglia nel respingere il ricorso di un gestore di Barletta, al quale era stato negato dalla Questura il rilascio della licenza per l'attività di raccolta scommesse, poiché il locale era troppo vicino a uno studio odontoiatrico e uno pediatrico.

Nella regione Puglia e in provincia di Lecce aumentano le denunce di infortunio sul lavoro e calano gli incidenti mortali

Il rafforzamento della sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il Protocollo d’intesa, sottoscritto nel maggio 2022 dai rappresentanti della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, degli Organismi di vigilanza (INAIL, ITL, INPS), nonché delle Associazioni datoriali e delle Organizzazioni Sindacali, è stato oggetto ieri di un incontro in Prefettura con un apposito Tavolo tematico dedicato ad edilizia ed agricoltura, per discutere delle proposte operative da porre in essere nei prossimi mesi sulla base dei dati messi a disposizione da INAIL per gli anni 2021/2022.

Nell'Università del Salento un nuovo microscopio elettronico “HOLO-TEM” a risoluzione atomica

Si è conclusa presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento l’installazione di un nuovo microscopio elettronico “HOLO-TEM” a risoluzione atomica: cuore del nuovo laboratorio “BOL: Bio Open Lab” finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 con oltre quattro milioni di euro, il microscopio è prodotto dall’azienda giapponese Jeol, ha caratteristiche eccezionali e consente di raggiungere risoluzioni subatomiche con ridotte intensità del fascio sonda di elettroni, riducendo quindi i

Vertenza Minermix, una luce in fondo al tunnel?

Si intravede una luce in fondo al tunnel dei licenziamenti verso cui erano stati avviati, loro malgrado, i 59 lavoratori della Minermix, l’azienda di calce e derivati che ha sedi a Galatina e a Fasano, il cui principale committente è l’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia.

Dodici aziende di Galatina cercano 26 nuovi addetti

Il sesto Rapporto del 2023 dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che dodici aziende galatinesi cercano ventisei nuovi addetti da inserire nel proprio organico con regolare contratto a tempo sia determinato, sia indeterminato. In dettaglio si segnalano:
GALATINA, RISTORANTE “ANIMA E CUORE” RICERCA QUATTRO RISORSE

Si è fermato il cuore di mamma Lilly Papadia

All’età di 92 anni, è scomparsa Lilly Papadia. Il suo cuore ha cessato di battere, nell’ospedale di Gallipoli dove, dieci giorni fa, era stata ricoverata per un attacco cardiaco, nel giorno di Sant’Agata, che coincideva con quello del suo compleanno. Da catanese verace ha ‘raggiunto’ la Protettrice della sua città natale proprio il cinque febbraio quando la Chiesa ne fa memoria liturgica.

“Sistemi di Blockchain: applicazioni nell’industria e nei servizi”

Riprende il ciclo di incontri promosso da Confindustria Lecce sulle tecnologie abilitanti e l’innovazione digitale delle imprese. Lunedì, 6 febbraio dalle ore 16.30 alle 18.30 presso la sede sociale di via Vito Fornari n. 12 a Lecce, si terrà il seminario su: “Sistemi di Blockchain: applicazioni nell’industria e nei servizi”.

Biodiversità, una parola abusata

I risultati di uno studio pubblicato su Current Biology da parte del Gruppo di Lavoro sulla Biodiversità del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research del Finnish Museum of Natural History confermano come la parola “biodiversità” sia spesso usata in maniera inappropriata, tanto a livello generalista quanto nel mondo della ricerca scientifica. Il termine - traduzione dall’inglese biodiversity, a sua volta abbreviazione di biological diversity, coniato alla fine degli anni ’80 dall'entomologo americano Edward O.

Da marzo ad ottobre minicrociere ad Otranto

Grazie alla collaborazione fra Comune di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping anche quest'anno verrà sviluppato un programma crocieristico dalla fine del mese di marzo a ottobre. “Tale iniziativa si pone anche nell’ottica di favorire quell’opera di destagionalizzazione che questo Ente persegue, al fine di incrementare l’economia del territorio in mesi di minore afflusso turistico”  -dichiara il Commissario Straordinario Dr.ssa Vincenza Filippi. “Ritornano gli ospiti delle navi da crociera che, già da qualche anno, fanno tappa qui nei loro viaggi lungo le coste del Mediterraneo”.