La zona industriale di Galatina sulla piattaforma digitale della Zes Adriatica Puglia-Molise

È online la piattaforma digitale georeferenziata del territorio della Zona Economica Speciale Adriatica interregionale Puglia-Molise, raggiungibile tramite il link https://adriatica.zes.gov.it/sistema-informativo-territoriale. "È un importante risultato conseguito dal Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica, ing. Manlio Guadagnuolo -afferma Andrea Gatto, consigliere comunale galatinese con delega all'Asi.

Da Unisalento cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”

Cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”: è l’iniziativa lanciata dall’Università del Salento in occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. La Giornata si è tenuta il 16 febbraio 2023, coordinata nell’Ateneo salentino dal Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro e dal gruppo “NISA – Nucleo interdisciplinare per la sostenibilità dell’Ateneo”.

Sette strade di Galatina rimarranno per otto ore senz'acqua

Per consentire l’esecuzione dei lavori di miglioramento ed inserimento si nuovi trochi dell'acquedotto, AQP sospenderà temporaneamente la normale erogazione dell'acqua il 21 febbraio 2023 in via Noha, via Livio, via Tacito, via Pozzolini, via Bianco, via Lazio e via Don Tonino Bello di Galatina.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

“Verso un nuovo assetto geopolitico”

Lunedì 20 febbraio 2023, alle ore 11 nel centro congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), è in programma l’inaugurazione del 68mo anno accademico dell’Università del Salento sul tema “Verso un nuovo assetto geopolitico”. Alla cerimonia parteciperanno la Ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini e Lucio Caracciolo, Direttore di “Limes, rivista italiana di geopolitica”, che terrà una lectio magistralis sul tema della giornata.

Un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) per combattere il carcinoma alla prostata

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) rivela come un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) sia in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale.

"Elementi per la lettura del paesaggio rurale del Salento"

L’Associazione "Città nostra" di Galatina organizza il terzo incontro previsto nell’ambito del progetto "We are- Siamo il paesaggio che viviamo" Puglia Capitale Sociale 3.0, che si svolgerà presso l’ex-Convento delle clarisse, sabato 18 febbraio 2023, dalle ore 18.00. Questa volta il tema della conferenza sarà "Elementi per la lettura del paesaggio rurale del Salento", e la stessa sarà tenuta dal prof. Antonio Costantini, profondo conoscitore dell’argomento.

“M’Illumino di Meno”, si uniscono le Università Pugliesi

Le Università pugliesi - Università di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università LUM “Giuseppe Degennaro” - quest’anno si uniscono per aderire, il 16 febbraio 2023, a “M’Illumino di Meno”, manifestazione promossa da Rai Radio2 con Caterpillar in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili istituita dalla Legge 34/2022. Nella Puglia intera, da Lecce a Bari, da Casamassima a Foggia, i cinque Atenei spegneranno in contemporanea, dalle 19 alle 21, tutte le luci di alcuni loro immobili simbolici.

L'aria delle foreste aiuta a combattere l'ansia

Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante - e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia.

“Poesie per immagini” del galatinese Pietro Giannini

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi”, organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento dalla delegazione di Nardò dell’Associazione Italiana di Cultura Classica: venerdì 17 gennaio 2023, alle ore 18 nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò (corso Vittorio Emanuele II), in programma un incontro che prende spunto dalla raccolta “Poesie per immagini” di Pietro Giannini, professore emerito di Letteratura greca dell’Università del Salento.

La Procreazione Medicalmente Assistita si fa al Fazzi

È stata notificata nella giornata del 13 febbraio 2023 l’autorizzazione della Regione Puglia all’esercizio, per trasferimento di sede, del Centro Procreazione medicalmente assistita di I livello dal Presidio Territoriale di Assistenza di Nardò al Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce.