Vinicola Palamà, la degustazione delle nuove annate e tre masterclass

Nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 Febbraio dalle ore 10 alle ore 18 Vinicola Palamà aprirà le porte del proprio stabilimento a Cutrofiano, in via Armando Diaz 6 per far gustare agli operatori del settore vinicolo e agli appassionati le nuove annate dei suoi vini direttamente in cantina.
Sarà un modo per condividere i dettagli dei prodotti con chi quotidianamente si impegna per produrli.

“Geometra 2030”, un convegno con il ministro Fitto

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione per la digitalizzazione in edilizia, la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pugliese, la salvaguardia del territorio e la cultura dell’accessibilità. Sono questi alcuni dei temi al centro del convegno “Geometra 2030”, in programma venerdì 24 febbraio a Lecce, a partire dalle 9, nella sala convegni dell’Arthotel & Park.

Cerimonia di apertura della Circonvallazione Sud Ovest di Galatina

Venerdì 24 febbraio, alle ore 11, in corrispondenza dell’intersezione con via Don Bosco, si terrà la cerimonia di apertura al traffico del Primo lotto (secondo stralcio) della Circonvallazione Sud Ovest di Galatina.

In 500 scatti la storia della Polizia Italiana

Un progetto nato durante la pandemia da un’idea dell’Ufficio Comunicazione della Polizia di Stato, ossia di digitalizzare il patrimonio fotografico di Polizia Moderna, composto da oltre 50mila scatti, che insieme all’archivio dell'ANSA hanno dato vita ad un progetto digitale sulla storia e sul presente della Polizia, pensato per raccontare attraverso le immagini il lavoro “Al servizio del Paese”. La piattaforma digitale “Al servizio del Paese.

Demenza frontotemporale, a Tricase un convegno internazionale

Il Tecnopolo pugliese per la medicina di precisione e l’Ospedale “G. Panico” di Tricase all’avanguardia in Europa nella ricerca in biomedicina: il polo - nato nel 2017 dalla collaborazione tra Regione Puglia, CNR Nanotec Lecce, Irccs Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e Università di Bari – è, a distanza di tre anni, di nuovo al centro della ricerca in Europa sulla demenza frontotemporale, tra le più diffuse in età presenile.

Pescano decine di murene e poi le buttano su una piazzola di sosta

I militari della Guardia Costiera di Gallipoli sono intervenuti, domenica scorsa, sulla strada S.S. 274 in direzione Lecce per verificare la veridicità di una segnalazione relativa alla presenza di un elevato quantitativo di murene, lasciate in stato di abbandono da parte di ignoti su una piazzola di sosta.
Le carcasse erano in stato di decomposizione e sicuramente erano frutto di pesca illecita. Del fatto sono state informate le amministrazioni competenti, affinchè, potessero procedere allo smaltimento delle carogne  ed al ripristino dello stato dei luoghi.

Tredici aziende di Galatina cercano 52 nuovi addetti

L'ottavo Rapporto del 2023 dell'ARPAL (Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro - Puglia) informa che quttordici aziende galatinesi cercano cinquantadue nuovi addetti da inserire nel proprio organico con regolare contratto a tempo sia determinato, sia indeterminato. In dettaglio si segnalano:
GALATINA, SI RICERCA UN AIUTO PIZZAIOLO

La zona industriale di Galatina sulla piattaforma digitale della Zes Adriatica Puglia-Molise

È online la piattaforma digitale georeferenziata del territorio della Zona Economica Speciale Adriatica interregionale Puglia-Molise, raggiungibile tramite il link https://adriatica.zes.gov.it/sistema-informativo-territoriale. "È un importante risultato conseguito dal Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica, ing. Manlio Guadagnuolo -afferma Andrea Gatto, consigliere comunale galatinese con delega all'Asi.

Da Unisalento cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”

Cinquanta eco-suggerimenti per la “sobrietà energetica”: è l’iniziativa lanciata dall’Università del Salento in occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. La Giornata si è tenuta il 16 febbraio 2023, coordinata nell’Ateneo salentino dal Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro e dal gruppo “NISA – Nucleo interdisciplinare per la sostenibilità dell’Ateneo”.

Sette strade di Galatina rimarranno per otto ore senz'acqua

Per consentire l’esecuzione dei lavori di miglioramento ed inserimento si nuovi trochi dell'acquedotto, AQP sospenderà temporaneamente la normale erogazione dell'acqua il 21 febbraio 2023 in via Noha, via Livio, via Tacito, via Pozzolini, via Bianco, via Lazio e via Don Tonino Bello di Galatina.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.