"Il preoccuparsi non ruba mai al domani il suo dispiacere, priva soltanto l’oggi della sua gioia" - L. Buscaglia
Puglia
Martedì 6 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.416 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 106 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 15 nella provincia BAT, 26 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 25 in provincia di Taranto. Sono stati registrati 4 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia,
Lunedì 5 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.417 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 83 casi positivi: 29 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 25 nella provincia BAT, 27 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto (due casi di ieri di provincia non attribuita sono stati attribuiti oggi). E’ stato registrato 1
Domenica 4 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3486 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 151 casi positivi: 97 in provincia di Bari, 21 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 16 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 2 provincia di residenza non nota. Non sono stati registrati decessi. Dall'inizio
Sabato 3 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.918 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 111 casi positivi: 65 in provincia di Bari, 8 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 10 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Lecce, 14 in provincia di Taranto. E’ stato registrato 1 decesso, in provincia di Bari. Dall'inizio dell'emergenza sono stati
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza num. 374 in materia di gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19, con la quale dispone: 1. Con efficacia immediata, fermo restando l’obbligo, sull'intero territorio regionale, di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in tutti i luoghi all'aperto in cui non sia possibile garantire
Dal report settimanale aggiornato a ieri, 2 ottobre, sui casi Covid nella provincia di Lecce emerge l’andamento dell’infezione da SARS-CoV-2 con i dati del 29 febbraio, i dati di ieri e quelli registrati alla data del 2 giugno 2020, giorno precedente all’avvio della fase 3. Il report evidenzia la distribuzione dei casi Comune per Comune (a Galatina è soltanto una la persona ancora
Giovedì 1 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4152 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 114 casi positivi: 74 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 19 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 provincia di residenza non nota. E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Foggia.
Il Dipartimento Salute della Regione ha prorogato al 31 marzo del 2021 la scadenza per il rinnovo annuale dei certificati di esenzione ticket per reddito. l provvedimento consentirà dunque agli utenti di beneficiare per altri sei mesi della validità dei codici di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, rilasciati ai sensi del D.m. 11/12/2009. L’attuale situazione
Mercoledì 30 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.577 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 99 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 30 nella provincia BAT, 33 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso residente fuori regione. Sono stati registrati 3 decessi: 1 in provincia BAT e 2 in provincia di Foggia.
E’ al via l’app Io Prenoto, sviluppata da DM Cultura, un sistema di prenotazione digitale che consente all’istituzione culturale di gestire, in modo facile e veloce, il flusso di visitatori, ottimizzando gli accessi. Attraverso la visualizzazione in mappa, il visitatore può scoprire la rete di istituzioni a lui vicine e approfondire la sua conoscenza del territorio. Fare rete, consentire
Martedì 29 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.131 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 76 casi positivi: 24 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 6 nella provincia BAT, 37 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Non sono stati registrati decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati
Lunedì 28 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.456 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 52 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 22 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 1 provincia non nota. Sono stati registrati 2 decessi in provincia di Foggia.
Domenica 27 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.683 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 76 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 12 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 17 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 12 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. NON sono stati registrati decessi. Dall'inizio
Una vasta area depressionaria che insiste sull’Europa centro-meridionale, continua a determinare un’intensa fase di maltempo anche sull’Italia, con precipitazioni temporalesche che, tra oggi e domani, interesseranno prevalentemente le regioni del centro-sud. La ventilazione, generalmente sostenuta dai quadranti occidentali, sarà caratterizzata da due diversi impulsi di maestrale
Sabato 26 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.514 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 51 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto. Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Venerdì 25 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3299 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 23 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 17 nella provincia BAT, 36 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Bari. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati
Giovedì 24 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.123 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 73 casi positivi: 37 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 19 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Bari e 1 in provincia di Taranto. Dall'inizio
Grandinate violente, nubifragi con campi allagati e muri crollati, oliveti e vigneti danneggiati a meno di 24 ore da quando è scattato l’equinozio d’autunno con il clima pazzo che colpisce ancora dopo i fenomeni tropicali di un’estate bollente e imprevedibile. E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che segnala danni a vigneti, oliveti e ortaggi tardivi in provincia di Taranto con epicentro a Castellaneta,
Mercoledì 23 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4014 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 89 casi positivi: 29 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 11 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione. Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di
Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, selezionare il mezzo carico quando la lavastoviglie non è piena, insaponarsi sotto la doccia senza lasciar scorrere l'acqua inutilmente, innaffiare le piante di sera, quando l'acqua evapora in minor tempo: sono piccoli gesti che, se compiuti ogni giorno da parte i tutti, possono davvero fare la differenza. “Goccia a te” è la nuova campagna di Acquedotto Pugliese che
Pagine
