Il prossimo 14 Giugno, alle ore 15 presso la Biblioteca Bernardini nell’ex Convitto Palmieri, con il convegno ECM “lo stato dell’arte nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi dell’alimentazione e l’obesità”, si entrerà nel pieno dell’undicesima edizione di “Pe(n)sa differente” che ha
Lecce
Ha un’anima leccese la APP che permetterà anche alle persone non udenti di allertare il 118. E’ l’innovativa APP 118Sordi presentata stamane a Bari dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. L’applicazione, che di fatto consente di abbattere una barriera comunicativa sfruttando la tecnologia,
ASL Lecce ha deciso di mettere in sicurezza gli organici negli ospedali. Il piano di assunzioni, che si va via via definendo, risponde alle necessità e alle criticità generali, comprese quelle contingenti legate al periodo estivo, e prevede l’assunzione di 50 infermieri e 60 operatori socio sanitari (OSS)
Prosegue a Lecce il lavoro di lotta all'abbandono dei rifiuti e la repressione e sanzione dei comportamenti scorretti da parte dell'“Unità di monitoraggio per la lotta all’abbandono dei rifiuti”, istituita dall'Amministrazione comunale con atto di giunta lo scorso 13 febbraio e coordinata dal Segretario generale Vincenzo Specchia.
Il 2 giugno - 72° Anniversario della Festa della Repubblica, dopo la cerimonia solenne presso Piazza d’Italia a Lecce con gli onori ai Caduti e la deposizione della corona, la celebrazione è proseguita nel Teatro Apollo alla presenza dei cittadini, dei rappresentanti delle Istituzioni e dei Comuni, di numerosi studenti che hanno contribuito attivamente
È stato pubblicato in questi giorni su Scientific Reports, una rivista del gruppo Nature (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (2018)), il lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e CNR Nanotec di Lecce su un dispositivo diagnostico prototipale basato su microsensori,
Confindustria Lecce e le Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil di Lecce hanno siglato in mattinata presso la sede dell’Associazione, in attuazione dell’Accordo nazionale del 9 marzo 2018, un Protocollo d’intesa in materia di relazioni industriali e contrattazione collettiva,
Questa settimana a Lecce un altro weekend lungo per il progetto "Piazza Duomo - Una Ricchezza per Tutti". Da venerdì 1 a domenica 3 giugno (dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19) sarà possibile visitare la Cattedrale dedicata a Maria Santissima Assunta, la sua Cripta e il Museo Diocesano d’Arte Sacra
È in programma martedì 29 maggio alle 11 nel Salone dell’Arcivescovado di Lecce in Piazza Duomo un incontro aperto, voluto dall’Arcidiocesi in collaborazione con l’Università del Salento per ricordare la figura e il ministero leccese dell’Arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi
Ultimo incontro del ciclo “Il Passato per il Futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell’archeologia con i docenti dell’Università del Salento”, organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali: appuntamento martedì 29 maggio 2018, alle ore 17, presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico (complesso Studium 2000, via di Valesio
Nel 40° anniversario dell’assassinio dello statista di Maglie, anche l’arcidiocesi di Lecce ha voluto organizzare un momento di riflessione "non solo per commemorare il suo “martirio” ma soprattutto per richiamare ai valori che gli insegnamenti di Aldo Moro,
Trentadue squadre, 12 regioni italiane e 4 Paesi europei in gara, con 17 Centri di Salute Mentale e 11 comunità coinvolti. Sono i grandi numeri del 7° Torneo internazionale di calcio a sei “La testa nel pallone” – 11° memorial “dott. Antonio Vetrugno” presentato ieri mattina nel Polo Didattico della ASL Lecce.
La Sezione Materiali da costruzione di Confindustria Lecce ha promosso venerdì, presso la propria sede sociale, un incontro con Confapi, Confartigianato, CNA e Ance di Lecce, per lanciare un grido di allarme sulla situazione gravissima in cui rischiano di trovarsi le imprese del settore "cave",
I parlamentari della Lega sottoscrivono le istanze di Coldiretti Lecce per l'emergenza xylella. Secondo incontro ieri mattina nella sede di via Bari con gli eletti della Lega, il senatore Roberto Marti e la deputata Anna Rita Tateo, accompagnati dall’imprenditore olivicolo Alessandro Coricciati,
Sorrisi, colori e due nuove ludobarelle. Il patto di solidarietà tra associazionismo e sanità pubblica continua a produrre buoni frutti, capaci – per dirla con le parole dell’Arcivescovo di Lecce, Michele Seccia - «di trasformare la sofferenza in speranza». Dopo la benedizione del presule,
Per fare memoria della prima Pentecoste nella quale Maria e gli apostoli riuniti a Gerusalemme nel cenacolo, a cinquanta giorni dalla Pasqua di Resurrezione, ricevettero il dono dello Spirito Santo, la comunità diocesana si riunirà intorno al suo Pastore per pregare.
Si sono tenute nei giorni 8 e 9 maggio u.s. le dissertazioni delle tesi, sessione primaverile, per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari sedi Lecce e Tricase.
In 43 sono stati gli studenti infermieri che hanno coronato il loro sogno e possono fregiarsi del titolo
Sicurezza su più livelli per tutte le sedi di Guardia medica. Il Direttore Generale ASL Lecce, Ottavio Narracci, ieri mattina ha illustrato al prefetto di Lecce, Claudio Palomba, i contenuti del Piano messo a punto dalla ASL per garantire che l’attività dei medici del Servizio di Continuità Assistenziale (SCA)
Si è spento ieri mattina, 15 maggio 2018, il professor Angelo Semeraro, ordinario di Pedagogia Sociale nell’Università del Salento. Sua la cattedra di Pedagogia della Comunicazione sociale nel Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione che ha tenuto fino al 2010, anno in cui è andato in pensione.
Riprendono martedì 15 maggio 2018 alle ore 17 presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento (via di Valesio, Lecce) gli appuntamenti del ciclo di conferenze “Il Passato per il futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell’archeologia con i docenti dell’Università del Salento”,
Pagine
